Esami medici a domicilio con Unisalus

tecnico radiologo visita paziente a domicilioimmagine decorativa

Effettua esami medici direttamente a casa tua, in tempi rapidi. Nessuna lista d’attesa e ricevi il referto in 24 ore.

Dottoressa esegue visita medica a domicilio

Tutti i servizi a domicilio

Scegli un servizio tra quelli disponibili e invia una richiesta di prenotazione.

Domande Generiche

Posso prenotare per un parente?

freccia a destra

Certo, è sempre possibile prenotare per un familiare, basterà specificarlo in fase di prenotazione.

Quanto dura una visita a domicilio?

freccia a destra

La durata di una visita dipende dal tipo di esame. Complessivamente la durata di una visita può variare tra i 45 e i 60 minuti.

Gli esami a casa sono di qualità?

freccia a destra

Gli esami a domicilio offerti da Medicilio hanno standard di sicurezza e qualità elevati, al pari degli esami che faresti in strutture fisiche tradizionali.

Necessito di assistenza durante l'esame?

freccia a destra

No, il nostro staff è in grado di fornire tutta l’assistenza necessaria per eseguire l’esame in autonomia. Le condizioni del paziente devono poter consentire di eseguire l’esame, non è possibile realizzare alcune tipologie di proiezione di radiografia su pazienti allettati, non collaborativi o in sedia a rotelle, ad esempio. Per ogni dubbio sul tuo caso specifico, chiamaci!

Domande per il servizio di radiografia

La radiografia domiciliare è sicura?

freccia a destra

Sì, le radiazioni che riceve il paziente sono le stesse che riceverebbe effettuando la stessa radiografia in ospedale. Inoltre, le radiazioni emesse dall’attrezzatura portatile non contaminano l’ambiente, di conseguenza né il paziente né le altre persone presenti corrono alcun rischio.
Tuttavia, per garantire una maggiore sicurezza, il tecnico radiologo ha a disposizione dei dispositivi di protezione individuale per se stesso e il paziente. La loro funzione primaria è quella di proteggere le gonadi, soprattutto nel caso di pazienti in via di sviluppo.

Devo avere la prescrizione medica per prenotare un esame?

freccia a destra

Sì, per prenotare una radiografia a domicilio occorre sempre avere la prescrizione. La prescrizione può essere compilata dal tuo medico curante, o da un altro dottore, anche su carta bianca intestata.

Quali esami posso effettuare a casa?

freccia a destra

Con i macchinari di cui disponiamo possiamo eseguire radiografie sulle seguenti sezioni anatomiche: Torace, Emicostato, Sterno, Addome, Osteo-articolare, Mano, Polso, Avambraccio, Gomito, Spalla, Clavicola, Piede, Caviglia, Gamba, Ginocchio, Femore, Anca, Bacino, Rachide (Colonna), Cervicale, Dorsale, Lombare (Lombosacrale), Sacro-Coccige.

In presenza di determinate circostanze (ad es. particolari proiezioni, pazienti molto obesi o non collaborativi) ti invitiamo a contattare il servizio clienti. I nostri professioni effettueranno una valutazione del caso specifico e, ove fattibile, si prodigheranno per raggiungere il miglior risultato diagnostico eseguibile.

Come viene effettuato l'esame RX?

freccia a destra

Un esame RX a domicilio dura tra i 30 e i 40 minuti. Il tecnico radiologo si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con tutta la strumentazione necessaria. Anche nelle case più piccole e nel giro di pochi minuti, il tecnico installerà i macchinari per realizzare la radiografia. Il paziente può trovarsi pressoché in ogni posizione (ad esempio a letto o su una sedia a rotelle) e sarà il Tecnico a fornirti tutte le istruzioni.

Quanto costa una radiografia?

freccia a destra

1 esame RX a domicilio per te o per un tuo familiare costa 150 €. Se hai bisogno di fare più di 1 RX nello stesso momento, ad esempio una RX al cranio e una RX al torace, la seconda ti costa solo 35 € in più.

Quando ricevo il risultato?

freccia a destra

Riceverai il risultato dell'esame entro 24 ore.

Dove trovo l'esito del mio esame e come scarico il referto?

freccia a destra

Quando l'esito è pronto, riceverai una comunicazione all'indirizzo da te indicato. Trovi l’esito dell’esame all'interno della tua area riservata.

Domande per il servizio di fisioterapia

Quanto dura un trattamento a casa?

freccia a destra

La durata media del trattamento è di circa 50 minuti, ma dipende molto dalle condizioni in cui si presenta il paziente.

Che strumenti usa il fisioterapista?

freccia a destra

Non dovrai preoccuparti di preparare nulla per la tua seduta di fisioterapia.

Il professionista porterà con sé il lettino, la Tecar e qualsiasi strumento che ritenga necessario, sia esso un apparecchio elettromedicale oppure elastici, tappetino o pesi per far eseguire gli esercizi.

Mi serve una prescrizione?

freccia a destra

No, puoi richiedere le sedute anche autonomamente, da privato.

Domande per il servizio di Cardiologia

ECG e Holter a domicilio sono sicuri?

freccia a destra

Sì, è un esame non invasivo che non comporta nessun rischio per la salute del paziente..

Occorre avere la prescrizione medica per prenotare?

freccia a destra

No, non occorre avere una prescrizione di un medico.

Come viene effettuato l'esame di ECG a casa?

freccia a destra

L’operatore si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con la strumentazione necessaria. Nel giro di pochi minuti installa i macchinari, anche nelle case più piccole, per realizzare l’ECG. Il paziente può trovarsi a letto, sul divano, su una sedia a rotelle, in piedi o seduto su una sedia a seconda delle sue condizioni e del tipo di esame da eseguire

Come viene effettuato l'esame Holter a casa?

freccia a destra

L’operatore si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con la strumentazione necessaria e, nel giro di pochi minuti, installerà l'apparecchio.L'operatore tornerà 24 ore dopo aver applicato la strumentazione per ritirarla e inviare ai cardiologi i dati raccolti.

Quanto costa un ECG o un Holter a domicilio?

freccia a destra

L'ECG costa 75 €.
L'holter pressorio e l'holter cardiaco costano rispettivamente 100 € e 110 €.
Puoi anche prenotare una visita cardiologia a domicilio che ha un costo di € 190. La visita cardiologica con ECG incluso costa € 215.

Domande per il servizio di esami del Sangue

Chi esegue il prelievo a domicilio?

freccia a destra

Sarà un infermiere certificato ad eseguire l’esame, esattamente come in un qualunque punto prelievi autorizzato. Le provette vengono poi portate in un laboratorio analisi che eseguirà le ricerche richieste.

Serve una prescrizione medica per gli esami del sangue?

freccia a destra

No, non è necessaria una prescrizione medica per effettuare privatamente un esame del sangue e conseguente analisi come emocromo, glicemia, colesterolo e trigliceridi, giusto per menzionarne alcune.

Cosa è necessario fare in preparazione al prelievo?

freccia a destra

Considerando il prelievo la mattina seguente, è necessario digiuno dalla mezzanotte. È comunque possibile bere acqua. Non serve astenersi dalle terapie farmacologiche

Domande per l'assistenza infermieristica

Chi esegue il prelievo a domicilio?

freccia a destra

Sarà un infermiere certificato ad eseguire l’esame, esattamente come in un qualunque punto prelievi autorizzato. Le provette vengono poi portate in un laboratorio analisi che eseguirà le ricerche richieste.

E’ necessaria la prescrizione medica per la somministrazione di farmaci?

freccia a destra

Si, è sempre necessaria una prescrizione medica per somministrare farmaci tramite iniezione (per via intramuscolare, sottocutanea o con flebo). Assicurati di averla con te e di esibirla quando richiesta.

Si effettua anche il posizionamento del catetere?

freccia a destra

No, gli infermieri eseguono solo la “sostituzione” e non il “posizionamento” del catetere. Infatti il posizionamento del catetere è un servizio da pronto soccorso e per questo tipo di intervento si necessita la presenza di uno specialista urologo.